Steve Jobs si riferiva probabilmente più all’estetica dei prodotti dell’azienda che non all’estetica delle persone che componevano la sua azienda… Ma guardando le foto del giovane Steve Jobs e di come appariva nei momenti importanti credo che anche l’immagine personale fosse importante e non trascurata.
Ciò che vediamo infatti ha un impatto importante sulla nostra percezione delle cose, ci permette di fare delle assunzioni e delle ipotesi su qualità e situazioni che vanno oltre la sfera visiva ed estetica.
Spesso però si sottovaluta l’importanza dell’immagine delle persone e non si presta la dovuta attenzione a come il personale dell’azienda appare e a ciò che comunica attraverso la sua immagine ed il suo comportamento.
I dipendenti di un’azienda, siano essi parte della forza vendita, del team commerciale, quadri o dirigenti, rappresentano l’azienda stessa (e talvolta ben oltre gli orari di lavoro ed il luogo fisico dell’ufficio).
Il “volto” di un’azienda sono le persone che vi lavorano, è quindi fondamentale che la loro immagine sia coerente con i valori aziendali, qualunque essi siano (professionalità, tecnicità, innovazione, tradizione, modernità, onestà, prossimità, reattività, etc.) e con le caratteristiche dei suoi prodotti e servizi.
Se un’azienda vende prodotti tecnologici ed innovativi, ma la forza vendita è vestita in modo molto tradizionale e quasi “d’antan”, secondo voi cosa percepirà il cliente?
Mettiamo invece che si tratti di un’azienda che offre servizi alla persona e che pubblicizza la sua prossimità e affabilità, ma i suoi dipendenti sono sofisticati e distaccati sia nel comportamento che nel look, credete che i risultati non ne risentiranno? E se quegli stessi dipendenti vendessero invece un prodotto di lusso esclusivo? L’impatto sarebbe lo stesso?
È fondamentale assicurare la coerenza tra l’immagine dei dipendenti e quella che l’azienda vuole trasmettere, rispettando certo l’individualismo e le peculiarità di ciascuno, ma perseguendo un obiettivo comune.
Migliorare l’immagine del personale che compone l’azienda, oltre a far crescere la stima individuale di ciascuno e permettergli di sentirsi più sicuro “nei suoi panni”, consente di accentuare la loro efficacia, la loro credibilità e legittimare la loro posizione.
Valorizzare l’immagine di coloro che rappresenta l’azienda può influenzare in maniera sottile ed efficace la percezione e la fiducia di clienti, fornitori e altri stakeholder.