Come vestirsi ad un matrimonio (quando si è invitati, non sposi!)

Qualche week-end fa sono stata invitata ad un matrimonio.

Un mio compagno di studi (italiano) si è sposato con una bellissima ragazza inglese, di conseguenza gli invitati si suddividevano principalmente in italiani ed inglesi (c’erano poi altre nazionalità rappresentate, ma in minor misura).

Osservando la navata della chiesa era facile individuare gli amici e parenti britannici, non tanto per i tratti, quanto per l’abbigliamento: abiti al ginocchio per le signore, spalle coperte, copricapi femminili colorati e decorati, abiti da uomo chiari ed eleganti… per qualche istante mi è parso di essere con Louise C. e le sue amiche (dentro al libro “Elegance” di Kathleen Tessaro, il libro ideale da leggere in spiaggia per rilassarsi e sorridere senza pretese).

È stato con stupore, e ahimè con disappunto, che mi sono ritrovata a notare come la maggior pate degli ospiti italiani (non tutti per fortuna) fosse invece alquanto fuori luogo dal punto di vista dell’abbigliamento e aggiungerei del galateo del matrimonio.

Ora, leggendo le mie parole, ci saranno sicuramente coloro che invocheranno il caldo oppure la modernità (certe regole non valgono più oggigiorno!), l’avversione alle convenzioni e alla formalità come motivazioni.

Per me si tratta di mancanza di rispetto (nei confronti degli sposi in questo caso) e talvolta addirittura di sciatteria.

Cosa NON indossare ad un matrimonio

Ecco alcune delle cose che ho notato e che sconsiglio di portare quando si è invitati ad un matrimonio:

  1. indossare scarpe rovinate o sporche (se non potete o volete acquistare scarpe nuove per l’occasione, almeno premuratevi di sistemare e ripulire quelle vecchie)
  2. indossare abiti bianchi (volete davvero fare ombra alla sposa?!)
  3. indossare abiti neri (il nero è un colore piuttosto “funebre”, non e il più indicato per trasmettere la propria gioia agli sposi, a meno che non siano loro stessi ad indicarlo nel dress code dell’invito di una cerimonia serale formale)
  4. presentarsi con i capelli sporchi o disordinati (o raccolti con elastici o pinze come fareste nell’intimità di casa vostra)
  5. presentarsi con abiti provocanti (gonne troppo corte, scollature vertiginose, ecc.)

Cosa indossare ad un matrimonio quando vi si partecipa come invitati

Non mi dilungherò nelle regole di etichetta e bon ton quando si è testimoni o parenti stretti degli sposi (genitori o fratelli e sorelle) perché tale approfondimento richiederebbe un articolo a sé stante.

Prima di darvi qualche consiglio pratico su cosa effettivamente è raccomandato indossare ad un matrimonio, lasciatemi spiegarvi la logica sottostante le “regole”:

come invitati ciò che vogliamo trasmettere (o almeno dovremmo volere) è la nostra gioia per gli sposi, il fatto di essere onorati dell’invito  e di poter celebrare la loro unione (e di conseguenza gli sposi stessi)

Si eviterà dunque tutto ciò che potrebbe distogliere l’attenzione dagli sposi ( e dalla sposa in particolare) e tutto ciò che potrebbe imbarazzarli. Si prediligeranno:

  1. sobrietà dovrebbe essere la parola d’ordine
  2. colori neutri e pastello (grigio e blu per l’uomo, o di colori chiari se si tratta di una cerimonia diurna; colori pastello o le tonalità del blu per la donna, banditi il rosso, viola o i colori troppo accessi che attirano gli sguardi su di sé)
  3. per le donne abiti al ginocchio o sotto al ginocchio per le cerimonie diurne, abiti lunghi o abiti da cocktail (al ginocchio) per le cerimonie serali a seconda di quanto formale o informale è il ricevimento
  4. scarpe décolleté per le donne o al massimo a punta aperta (oggi si è più flessibili rispetto al passato), da evitare invece i sandali!
  5. trucco e acconciature eleganti e sobrie, niente occhi smoky o rossetti rossi o fucsia, se non avete il tempo o non potete permettervi un’acconciatura per l’occasione raccogliete i capelli in una semplice coda e nascondete l’elastico con una ciocca di capelli che farete ruotare attorno ad esso
  6. accessori discreti, sia per quanto riguarda i gioielli che non devono essere troppo sfarzosi, sia per le borse da donna che dovrebbero essere pochette o tracolle di piccole dimensioni
  7. il colore delle scarpe dovrebbe essere lo stesso o in gradazione con quello della borsa (per la donna) o della cintura (per l’uomo)

In questo ambito possiamo prendere esempio dalla principessa Kate invitata perfetta al matrimonio della sorella Pippa!

Facebook
LinkedIn
Pinterest
Twitter

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.